Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Come fare
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Il Comune, attraverso il Dipartimento di sanità pubblica dell’Unità sanitaria locale, che effettua le verifiche circa il possesso dei requisiti utilizzando un’apposita Commissione di esperti, accerta il possesso o meno dei requisiti previsti e, sulla base del parere espresso dalla competente Commissione AUSL, emette il provvedimento di autorizzazione.
Nell’ipotesi in cui si accerti la mancanza di uno o più requisiti, il Comune notifica gli eventuali adempimenti da eseguire, assegnando un termine per l’esecuzione degli stessi.
Alla scadenza del termine, il Comune, previa verifica dell’avvenuto superamento delle carenze riscontrate, provvede al rilascio dell’autorizzazione o, qualora riscontri il mancato adeguamento, ne notifica il diniego all’interessato.
Domanda di autorizzazione per l'avvio di attività sanitarie
Copia del documento d'identità
Elenco documenti da allegare in caso di domanda di apertura struttura sanitaria
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.