Back to top

Patrocinio - domanda di concessione

(Regolamento Comunale)
  • Servizio attivo
Il patrocinio è un riconoscimento di alto valore simbolico e civico dell’adesione della Città di Piacenza a iniziative meritevoli.

A chi è rivolto

Possono fare richiesta di patrocinio:

  • associazioni ed enti del terzo settore ai sensi del D.Lgs. n. 117/2017 e s.m.i.
  • associazioni o società sportive dilettantistiche, ai sensi delle normative vigenti
  • fondazioni, ai sensi degli artt. 14 e s.s. del Codice Civile e delle altre normative vigenti
  • altri soggetti pubblici o a partecipazione pubblica, anche minoritaria
  • enti ecclesiastici
  • gruppi informali di cittadini e collettività organizzate
  • istituzioni scolastiche, università, enti di formazione professionale, centri di ricerca, ai sensi delle normative vigenti
  • imprese, gruppi, associazioni di imprese e liberi professionisti, per iniziative non a scopo di lucro, quali forma di esercizio della responsabilità sociale nei confronti della collettività.
     

Descrizione

Il patrocinio è un riconoscimento di alto valore simbolico e civico dell’adesione della Città di Piacenza alle iniziative meritevoli - senza fini di lucro - aventi finalità sociali, culturali, ambientali, educative o di promozione sportiva. 

Esso comporta la concessione dello Stemma comunale di cui all’art. 2 dello Statuto del Comune di Piacenza, oltre che la divulgazione dell’iniziativa con i mezzi a disposizione dell’Amministrazione Comunale, senza l’assunzione di alcun tipo di onere. 

Il patrocinio per iniziative ripetitive o tradizionali può essere concesso anche per un periodo pluriennale, previo parere vincolante della Giunta comunale.

La concessione del patrocinio non comporta un contributo organizzativo e/o economico.

Approfondimenti

L'ottenimento del patrocinio dell'Ente comporta l'inserimento dello stemma comunale in tutti i materiali di comunicazione che illustrano l'iniziativa accompagnato dalla dicitura “Con il patrocinio di”.
 

Tutte le bozze  dei materiali dovranno essere inviate via mail all'indirizzo indicato dall'Ente per ricevere l'autorizzazione alla stampa.  

Utilizzo dello stemma comunale

Casi particolari

Per chiedere un contributo organizzativo e/o economico per manifestazioni o eventi occorra fare una richiesta di collaborazione.

Come fare

La richiesta di effettua compilando il modulo online.

Quando fare la richiesta

Le domande di patrocinio devono essere inviate entro il termine massimo di 15 giorni  prima dello svolgimento dell’iniziativa

Domanda di concessione del patrocinio

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio occorre compilare il modulo online.

Per accedere alla compilazione online occorre dotarsi di SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente il patrocinio viene rilasciato con nota del Sindaco, laddove sussitano i presupposti di cui all’art. 3 , comma 1, lett. a) del Regolamento per la concessione di patrocini, di collaborazioni e delle sale comunali.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
  • Sport
  • Associazioni
  • Comunicazione istituzionale
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 03/03/2025 17:50.33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?