Descrizione

La biblioteca Passerini-Landi, istituita nel 1774, è biblioteca storica di conservazione, legata al territorio piacentino, alle sue radici culturali e al tempo stesso è biblioteca di pubblica lettura, centro culturale aperto alla complessità e alla molteplicità della cultura e dell’informazione contemporanea. Alle sue funzioni di agenzia informativa e memoria collettiva corrisponde un'organizzazione articolata che si estende a un sistema di biblioteche radicate nel territorio comunale (Farnesiana, Dante, Besurica).
Dal 1998 la catalogazione dei documenti librari e non librari avviene immettendo i dati nel catalogo on line OPAC, confluito poi nel portale del Polo bibliotecario piacentino LeggerePiace, e dal 2016 nell’Indice del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Dal 2011 l’offerta bibliografica della biblioteca è arricchita dalle risorse digitali (ebook, ejournal, audiolibri, ecc.), presenti nella biblioteca digitale, che dal 2017 è confluita nel progetto Emilib (Emilia Digital Library) condiviso dai poli bibliotecari di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena Bologna e Ferrara.
Tra i servizi messi a disposizione dalla Biblioteca si segnala anche la possibilità di usufruire della consulenza bibliografica e di assistenza all'utilizzo degli strumenti informativi della Biblioteca e di consultare e/o stampare, previa registrazione, gli articoli del quotidiano "Libertà" (annate 1883-2005) dalle Teche digitali piacentine.
Per maggiori informazioni consulta il sito della biblioteca Passerini-Landi.
Approfondimenti
Per iscriversi alla Biblioteca e ai suoi servizi visita la pagina Non sei ancora registrato? di LeggerePiace.it e compila la form, allegando la copia di un documento d'identità valido. Riceverà l'email di Benvenuto con le credenziali per accedere ai servizi online.
Se se si è già iscritti ad una biblioteca del Polo Bibliotecario ma non alla Biblioteca digitale, ci si può iscrivere ad EmiLib inviando un email all'indirizzo biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it comunicando nome, cognome e le credenziali ottenute tramite l'iscrizione alla biblioteca.
La biblioteca Passerini-Landi ha sede a Piacenza presso Palazzo San Pietro, in via Carducci 14.