Back to top

Iscrizione all'albo comunale delle associazioni

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento per iscriversi all'albo comunale delle associazioni

A chi è rivolto

Possono iscriversi all'albo: 

  • Associazioni
  • Enti e organismi senza scopo di lucro
  • Organizzazioni di volontariato
  • Associazioni parrocchiali
  • ONLUS
  • Comitati operanti nel territorio comunale e con sede legale o operativa nel Comune che promuovono lo sviluppo sociale, culturale, educativo, sportivo, civile.

Descrizione

L’albo comunale delle associazioni è il registro delle associazioni che operano sul territorio: serve per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra le associazioni stesse e il Comune.

Le schede delle varie associazioni presenti nell'albo riportano:

  • Il nome dell’associazione
  • La sede
  • Il rappresentante legale
  • La descrizione dell’attività prevalente
  • L’ambito territoriale di riferimento.

Le associazioni devono informare il Comune degli eventuali cambiamenti su indirizzo, recapiti telefonici, cariche sociali e norme statutarie.

Contestualmente all'iscrizione all'Albo, le associazioni interessate possono chiedere di aderire alle consulte.

In Comune di Piacenza …

L’albo serve per facilitare comunicazione e collaborazione tra le associazioni e il Comune. Contestualmente all'iscrizione è possibile chiedere di aderire al massimo a due Consulte.

Come fare

L'iscrizione si effettua online.

Domanda di iscrizione all'albo comunale delle associazioni
Copia del documento d'identità
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
Copia dell'ultimo bilancio amministrativo approvato
Materiale informativo relativo all'associazione
Organigramma dell'associazione

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per iscriversi all'albo, l'organizzazione:

  • deve avere sede e operare nel territorio del Comune di Piacenza
  • non deve avere finalità di lucro
  • deve avere organi rappresentativi e cariche sociali gratuite, entrambi eletti democraticamente
  • deve essere dotata di statuto, atto costitutivo o accordo associativo, redatto almeno per iscritto e sottoscritto con firma autografa e data, che non sia in contrasto con i principi sanciti dall’articolo 18 della Costituzione
  • non deve essere un organismo territoriale di partiti o di movimenti politici o sindacali
  • nei sei mesi precedenti la domanda di iscrizione all’albo deve aver svolto attività rientranti nell’ambito del proprio statuto, atto costitutivo o accordo associativo
    deve avere di norma almeno 10 aderenti.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Associazioni
  • Tempo libero
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 28/02/2024 08:53.51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?