Back to top

Conciliazione vita - lavoro

(Conciliazione vita - lavoro)
  • Servizio attivo
Erogazione di contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi dei figli tra i 3 e i 13 anni.

A chi è rivolto

Genitori residenti nel Comune di Piacenza e con i seguenti requisiti:

Requisiti anagrafici dei figli

  • età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2012 al 31/12/2022) o fino ai 17 anni se con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 indipendentemente dall’attestazione ISEE 

Requisiti reddituali

  • attestazione ISEE pari o inferiore a euro 26.000,00.

Requisiti occupazionali dei genitori

  • entrambi i genitori, o l’unico, nei casi di famiglie monogenitoriale, occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
  • anche solo uno dei genitori occupato o rientrante nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

Centro estivo

  • Iscrizione ad un Centro estivo fra quelli aderenti al Progetto, compreso nell’elenco del Distretto Città di Piacenza (allegato);
  • oppure iscrizione ad un Centro estivo di un altro Distretto della Regione che abbia comunque aderito al medesimo PROGETTO.

 Per famiglia monogenitoriale è da intendersi unicamente quella così risultante all'anagrafe.

Descrizione

Il progetto approvato dalla Regione Emilia – Romagna con DGR n. 428 del 24 marzo 2025 prevede l’erogazione di contributi destinati ai nuclei familiari con figli in possesso di specifici requisiti di età, di reddito e occupazionali, per l’abbattimento delle rette di frequenza dei centri estivi ovvero rendendo disponibile un contributo per concorrere alla copertura del costo di iscrizione.

Il contributo potrà essere:

  • pari a euro 100,00 per ciascuna settimana se la retta di frequenza prevista dal soggetto gestore del centro estivo, è uguale o superiore a euro 100,00;
  • pari alla retta settimanale, se la stessa è inferiore a euro 100,00;

complessivamente fino ad un massimo di euro 300,00 per ciascun bambino/ragazzo. 

Pertanto, fermo restando il massimo contributo erogabile per bambino/ragazzo di euro 300,00, l’eventuale minore spesa sostenuta per ciascuna settimana rispetto al massimale previsto di euro 100,00 potrà consentire l’ampliamento del periodo di frequenza, ovvero del numero di settimane di partecipazione del bambino/ragazzo al centro estivo.

Approfondimenti

  • ACTIVA SOCIETA' COOPERATIVA - ActivaPolisportivo
  • AICS PIACENZA COMITATO PROVINCIALE APS - Aicslandia 2025
  • BAKERY BASKET PIACENZA SUMMER SPORT SOC. SPORTIVA DILETTANTISTICA - Piacenza summer sport
  • CASA DEL FANCIULLO COOPERATIVA SOCIALE - AttivaMente
  • CASA DEL FANCIULLO COOPERATIVA SOCIALE - La Casa del Bianconiglio
  • EUREKA COOPERATIVA SOCIALE - Scarapan
  • FENICE COOPERATIVA SOCIALE - Gianburrasca
  • IT'S BALACLA' TO YOU SNC - Pianeta Baladà Summer Camp
  • L'ARCO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. - Ecospazio Centro estivo Spazio 4.0 2025
  • LIBERA SCELTA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA APS - E...state con noi 2025
  • OLTRE COOPERATIVA SOCIALE - L'albero
  • PARROCCHIA NOSTRA SIGNORA DI LOURDES - Grest Nostra Signora di Lourdes
  • PARROCCHIA PREZIOSISSIMO SANGUE - Mondi acquatici - alla scoperta dell'acqua
  • PARROCCHIA S.CORRADO - Grest San Corrado
  • PARROCCHIA SACRA FAMIGLIA - Grest Parrocchia Sacra Famiglia
  • PARROCCHIA SS. TRINITA' - Grest SS. Trinita' 2025
  • REGINA DELLA PACE SOC COOP SOCIALE ONLUS - Regina della Pace
  • SCUOLA INFANZIA NOSTRA SIGNORA DI  LOURDES - Estate insieme
  • SFINGE - Istituto Sant' Eufemia COOPERATIVA SOCIALE - The Summer Camp
  • SPES BORGOTREBBIA SSD ARL SOCIETÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA - Centro estivo Spes
  • STREET FOOTBALL ACADEMY ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA - L'estate ci piace - piace city camp 2025
  • UISP PIACENZA COMITATO TERRITORIALE APS - Primi passi gioco sport

    Ulteriori informazioni

    Informazioni sul Bando

    Per informazioni o chiarimenti sulla compilazione della domanda online è possibile rivolgersi agli Sportelli, nei seguenti orari:

    InformaFamiglie&Bambini, Galleria del Sole n.63 - Centro Civico Farnesiana, tel. 0523/492380;
    lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00,
    mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00; martedì chiuso;

    InformaSociale via Taverna n.39, tel. 0523/492731, mail informasociale@comune.piacenza.it
    lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30,
    martedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 12.30;

    InformaSociale via XXIV Maggio n.28, tel. 0523/492022 mail informasociale@comune.piacenza.it
    lunedì e giovedì dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30,martedì chiuso,
    mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13.00.

    Sarà possibile richiedere informazioni e chiarimenti anche tramite il servizio WhatsApp degli sportelli InformaSociale al numero 339 777 7914. Le richieste inviate dagli utenti attraverso WhatsApp sono gestite durante gli orari di apertura degli sportelli InformaSociale e si farà il possibile per rispondere agli utenti in tempi rapidi. Il numero sarà attivo esclusivamente per inviare e ricevere messaggi e non per le telefonate.

    Assistenza alla compilazione

    I Punti Digitale Facile sono disponibili, su appuntamento, ad aiutare le famiglie che hanno bisogno di supporto e assistenza nell'uso delle tecnologie digitali per la compilazione della domanda. Per appuntamento utilizzare il seguente link https://affluences.com/digitale-facile-piacenza-1 (è necessario confermare la prenotazione, entro 2 ore, tramite il link contenuto nella mail che viene inviata alla casella di posta indicata all’atto della prenotazione dell’appuntamento.

    È possibile fissare appuntamento anche chiamando gli sportelli Quic al numero 0523 492 492 dalle 9 alle 12 oppure scrivendo a digitalefacile@comune.piacenza.it .

    I Punti Digitale Facile sono attivi presso il Quic (via Beverora, 57); InformaSociale (via Taverna, 39); Sportello Informativo Unità Operativa Minori (via Martiri della Resistenza, 8/A); Biblioteca della Besurica (via Perfetti, 2); Spazio 4 (via Manzoni, 21).

    Vincoli

    Non sarà possibile cambiare il centro indicato nella domanda di contributo, se non a causa di indisponibilità di posti comunicata formalmente dal Gestore (email alla famiglia e al Comune).

    Come fare

    Prima di presentare la domanda di contributo le famiglie devono prendere diretti contatti con i Gestori per:

    • le informazioni relative ai periodi, gli orari e le modalità di funzionamento;
    • la verifica dei posti disponibili;
    • le iscrizioni o pre-iscrizioni.

    La domanda di contributo non ha valore di iscrizione ai centri.

    In caso di minori certificati L.104/92, le famiglie, al momento della domanda di iscrizione/pre-iscrizione, dovranno presentare al Gestore, la “Certificazione centri estivi” rilasciata dal Neuropsichiatria infantile ASL nella quale risulti il rapporto di accudimento richiesto (minore/educatore) per la frequenza di un centro estivo.

    La stessa “Certificazione centri estivi” dovrà essere allegata anche alla domanda di contributo.

    La domanda di contributo dovrà essere presentata on line da questa pagina dalle ore 00.01 di lunedì 28 aprile fino alle ore 14.00 di lunedì 19 maggio 2025  (si accede con SPID,CIE,CNS).

    A seguito della raccolta delle domande, verrà elaborata una graduatoria distrettuale dei possibili beneficiari del contributo, fino ad esaurimento del budget disponibile.

    La graduatoria verrà stilata sulla base del valore ISEE 2025, con priorità, in caso di valori ISEE uguali, al bambino di età inferiore. Potrà essere utilizzato anche l’ISEE 2024 (solo in mancanza di quello 2025) o l’ISEE corrente. I minori certificati L.104/92 avranno la priorità.

    A conferma del corretto inoltro della domanda verrà inviata, all’indirizzo indicato durante la compilazione, una ricevuta contenente il codice istanza e il numero di protocollo assegnato importanti per l’identificazione della propria posizione nella graduatoria che verrà successivamente pubblicata. Si precisa che la mancata ricezione della mail contenente la ricevute e il relativo numero di protocollo indica che la pratica non è andata a buon fine quindi è necessario verificare la corretta compilazione e invio della domanda.

    Conciliazione vita-lavoro

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Alla domanda dovranno essere allegati:

    • attestazione ISEE;
    • documentazione stato occupazionale: es.busta paga/contratto lavoro/ patto di servizio/ammortizzatore sociale;
    • documentazione comprovante l’avvenuta iscrizione o pre-iscrizione al centro;
    • altra documentazione in base a casi specifici.

    Per i minori certificati L.104/92, non è richiesta l’attestazione ISEE ma dovranno essere allegati:

    • “certificazione centri estivi” (la stessa presentata al Gestore) rilasciata dalla Neuropsichiatria infantile ASL da cui risulti il rapporto numerico di assistenza (minore/educatore);
    • documentazione stato occupazionale: es. busta paga/contratto lavoro/ patto di servizio/ammortizzatore sociale ;
    • documentazione comprovante l’avvenuta iscrizione o pre-iscrizione al centro;
    • altra documentazione in base a casi specifici.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

    Tempi e scadenze

    Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

    • dopo il 28/04/2025 - 00:01
    • entro il 19/05/2025 - 14:00

    Durata massima del procedimento amministrativo: 60

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Assistenza sociale
    Categorie:
    • Salute, benessere e assistenza
    Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 09:43.54

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?