Back to top

Modifica temporanea della viabilità: proroga di ordinanza

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285~art5)
  • Servizio attivo
La richiesta di proroga di ordinanze di modifica temporanea della viabilità già emesse si effettua online.

A chi è rivolto

A chi ha già richiesto un'ordinanza di modifica della viabilità per cantieri, manifestazioni, traslochi ecc. ed ha necessità di prorogarne la scadenza.

 

Descrizione

Le modifiche alla viabilità di un'area pubblica o privata soggetta a pubblico passaggio vengono attuate per giustificati motivi previa ordinanza emessa dall'ente proprietario della strada
Esempi di attività che necessitano di ordinanza di modifica della viabilità sono le gare ciclistiche, quelle podistiche e, in generale, gli interventi di manomissione e occupazione di suolo pubblico che prevedono occupazione della sede stradale. 

Per interventi su strade non comunali, all'esterno dei centri abitati, l'emissione dell'ordinanza compete all'ente proprietario della strada o al concessionario.

La modifica alla viabilità può riguardare:

  • chiusura vie
  • senso unico alternato
  • restringimenti della carreggiata
  • divieti di sosta per un lungo periodo (almeno 7 giorni)

 

Quando fare richiesta

La richiesta di proroga va inviata almeno 5 giorni lavorativi prima della scadenza dell'ordinanza già emessa.

Come fare

La richiesta di proroga si presenta online utilizzando il servizio proposto di seguito.

Domanda di proroga di ordinanza per la modifica temporanea della viabilità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Marche da bollo € 16,00 

  • un marca da bollo va applicata alla proroga dell'ordinanza rilasciata dall'Ente, che va tenuta in cantiere 

Cosa serve

Occorre compilare il modulo online. L'accesso al servizio online avviene con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Prima di effettuare la richiesta di proroga della modifica alla viabilità , in caso di occupazione o manomissione di suolo pubblico occorre chiedere la proroga della relativa autorizzazione o effettuare la comunicazione.  (Occupazione di suolo pubblico per cantieri, traslochi e scarico merci (oltre 6 ore): richiesta autorizzazione)

 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'ordinanza.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
Ultimo aggiornamento: 03/09/2025 09:25.55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?