Back to top

Richiesta contributo Primo anno in famiglia

(Determina dirigenziale 3332/2024)
  • Servizio attivo
Può essere richiesto dai neo genitori residenti nel comune di Piacenza per la conciliazione tra lavoro e genitorialità nel primo anno di vita del bambino.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata dai neo genitori (anche affidatari)

  • residenti a Piacenza da almeno 3 anni continuativi,
  • con Isee non superiore a 27.000 euro 

che scelgono l’astensione facoltativa dal lavoro per accudire direttamente il bambino/la bambina, senza fare ricorso a servizi socio-educativi della prima infanzia pubblici, privati o convenzionati. 

Descrizione

Il contributo ha l'obiettivo di sostenere i genitori lavoratori che intendono beneficiare dell’astensione facoltativa dal lavoro per l'accudimento del bambino nel primo anno di vita, senza fare ricorso a servizi socio-educativi della prima infanzia pubblici, privati o convenzionati.

L'erogazione avviene sulla base di un bando  emesso annualmente dal Comune.

Il contributo economico è di 200 euro per ogni mesedi astensione facoltativa (per un periodo minimo di 1 mese e massimo di 6 mesi, anche non consecutivi), fatta eccezione per nuclei monogenitoriali e in caso di parti gemellari, dove il contributo mensile è di 300 euro.

---------------

Le graduatorie a cadenza mensile vengono definite sulla base dei seguenti criteri indicati in ordine di priorità:

  • il figlio che si intende accudire è portatore di disabilità ai sensi dell’art 4 della Legge n° 104/92;
  • nucleo monogenitoriale;
  • parto gemellare;
  • possesso dei soli requisiti richiesti. 

All’interno dei suddetti punti le domande saranno ordinate in base all'ISEE.

Le domande in graduatoria che non potranno beneficiare del contributo nel mese in cui vengono presentate per insufficienza parziale o totale del budget mensile saranno rivalutate alla successiva istruttoria insieme alle nuove domande presentate.

Come fare

Le domande di contributo si inviano online utilizzando il pulsante presente in questa pagina. L'accesso la servizio avviene con Spid, CIE o CNS.

------------

Quando presentare la domanda

Per il 2025, le domande di contributo possono essere presentate dal 1° gennaio e fino a esaurimento risorse. 

Le domande vanno presentate: 

  • prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto (o al massimo entro 1 mese)
  • dopo aver presentato la domanda  di congedo parentale all’Inps

------------

Chi ha necessità di assistenza alla compilazione della domanda può rivolgersi agli sportelli InformaFamiglie&Bambini oppure InformaSociale

 

Richiesta di contributo primo anno in famiglia

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Occorre allegare alla domanda:

  • copia del permesso di soggiorno, ove necessario
  • copia della richiesta di astensione facoltativa dal lavoro presentata all’INPS
  • codice IBAN intestato o cointestato al richiedente sul quale liquidare il contributo

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 01/01/2025 - 00:00
  • entro il 31/12/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 26/06/2025 11:58.38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?