Back to top

Voto per corrispondenza per persone temporaneamente all'estero

(urn:nir:stato:legge:2001-12-27;459~art4bis)
  • Servizio attivo
Gli elettori che si trovano all'estero per almeno 3 mesi possono dichiarare online la volontà di votare per corrispondenza.

A chi è rivolto

Possono dichiarare la volontà di votare per corrispondenza i cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti.

 

Descrizione

La dichiarazione va inviata al comune nelle cui liste elettorali si è iscritti.

La dichiarazione è valida per una sola consultazione elettorale e deve essere inviata entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di svolgimento della stessa.

Per i referendum dell'8 e 9 giugno 2025 la richiesta va pertanto inviata entro il 7 maggio 2025.

Entro lo stesso termine è possibile rinunciare alla votazione per corrispondenza.

Una volta ricevuta la comunicazione il Comune trasmette al Ministero dell'Interno le generalità e l'indirizzo all'estero degli elettori che hanno esercitato l'opzione, annotandola sulle liste elettorali.

Approfondimenti

    Casi particolari

    Attenzione! Questo servizio è dedicato agli utenti temporaneamente all'estero.

    Come fare

    La richiesta va inviata utilizzando il servizio online proposto di seguito.

     

    Domanda di voto per corrispondenza per elettori temporaneamente all'estero

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    L'accesso al servizio online avviene con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente gli elettori che hanno espresso la volontà di votare per corrispondenza riceveranno all'indirizzo estero indicato il plico elettorale.

    Tempi e scadenze

    Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

    • dopo il 01/04/2025 - 00:00
    • entro il 07/05/2025 - 23:59

    Durata massima del procedimento amministrativo: tempo per la conclusione degli accertamenti necessari.

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Elezioni
    • Estero
    Categorie:
    • Anagrafe e stato civile
    Ultimo aggiornamento: 15/04/2025 10:01.06

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?