Back to top

Votare fuori sede

(ATTENZIONE: al momento non é possibile inviare la domanda)
  • Servizio non attivo
Servizio rivolto a chi per studio, lavoro o cure mediche - si trova fuori dalla propria provincia.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie. 

Descrizione

Gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio  (Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.)

 

Quando presentare la domanda

La domanda deve essere presentata almeno trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione ed è revocabile, con le stesse forme previste dal primo periodo, entro il venticinquesimo giorno antecedente la medesima data.

Nel caso dei referendum dell'8 e 9 giugno 2025 la domanda di ammissione al voto fuori sede:

  • deve essere presentata entro il 5 maggio 2025 (proroga con circolare n°38/2025)
  • può essere revocata entro il 14 maggio 2025

 

Per informazioni

Come fare

La domanda può essere presentata 

Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.

In caso di revoca occorre contattare l'Ufficio Elettorale.

Domanda di ammissione al voto fuori sede

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Alla domanda, nella quale occorre indicare un indirizzo email, è necessario allegare 

  • copia della tessera elettorale personale
     

Solo per richieste via PEC oppure al Quic occorre inoltre allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione di elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.  
    La condizione di lavoratore, studente o persona sottoposta a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (eventualmente utilizzando il modulo di autocertificazione).

 

 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente l’Ufficio Elettorale invierà via email ai richiedenti una attestazione da presentare al momento del voto, con indicata la sezione in cui recarsi.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 01/04/2025 - 00:00
  • entro il 05/05/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Servizio Demografici ed Elettorale

 (Ufficio Anagrafe)
 (Ufficio Anagrafe)
 (Ufficio residenze)
 (Ufficio residenze)
 (Ufficio Elettorale)
 (Ufficio Elettorale - pec)
 (Ufficio Elettorale)
 (Ufficio Elettorale (tessere elettorali))
 (Ufficio Leva)
 (Ufficio Leva)
Paola
Fornasari
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025 14:42.04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?