Back to top

Buoni-taxi: richiesta di concessione

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Le persone con invalidità totale o sottoposte a chemioterapia con specifici valori Isee possono richiedere agevolazioni economiche per l'uso di taxi.

A chi è rivolto

Cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno, residenti a Piacenza che siano studenti o occupati in regolare attività lavorativa e in possesso di certificazione di invalidità totale oppure con reali esigenze di cura o riabilitazione, in attesa di invalidità totale, e cittadini sottoposti a chemioterapia.

Requisiti necessari:

  • certificazione di invalidità totale (100%): invalidità civile, invalidità Inail, invalidità di guerra, ciechi e sordi civili, indennità di frequenza (nel caso di minori), nel caso in cui non siano presenti queste certificazioni può essere presentato anche il verbale di cui alla L. 104/1992 art. 3 comma 3;
  • soggetti che, pur in attesa della certificazione di invalidità totale, possono documentare, con certificato del medico curante, una reale esigenza di cicli di cura o terapie riabilitative che si rendano necessarie per recenti processi gravemente invalidanti e che comportino la perdita o la grave limitazione dell’autonomia motoria;
  • cittadini sottoposti a chemioterapia (allegando certificato del medico curante).
     

Sono beneficiari i cittadini in possesso dei requisiti precedenti e che abbiano un valore Isee ordinario minore o uguale a € 20.000.

Casi particolari

In presenza di nuclei familiari con almeno due minori in possesso dei requisiti  previsti è possibile concedere al nucleo i buoni taxi in ragione dell’eccezionalità della situazione.  La domanda dovrà essere presentata da un genitore e i buoni taxi potranno essere richiesti e utilizzati per esigenze di mobilità in capo ai minori e connesse a cure e terapie riabilitative, visite mediche o tempo libero.

Come fare

I cittadini interessati dovranno presentare domanda una volta all’anno in una delle seguenti modalità:

  • utilizzando il servizio online proposto di seguito
  • compilando la la modulistica reperibile nella sezione "Moduli da compilare e documenti da allegare" e presentandola a mano presso gli Uffici di Via Taverna, 39 (primo piano) o con raccomandata a/r indirizzata al Settore Promozione della collettività – Servizi Sociali presso Via Taverna, 39, indicando come oggetto “RICHIESTA BUONO TAXI NOME E COGNOME”;
     

Terminata positivamente l’istruttoria dell’istanza, il beneficiario verrà contattato dagli Uffici comunali per la consegna del tesserino di riconoscimento e dei buoni taxi.  I buoni taxi cartacei verranno consegnati nella misura massima di:

  • n. 80 buoni a bimestre nel caso di concessione di buoni per esigenze di mobilità connesse al lavoro, studio e formazione per motivi di lavoro;
  • n. 40 buoni a bimestre nel caso di concessione di buoni per esigenze di mobilità connesse a cure e terapie riabilitative e visite mediche;
  • n. 20 buoni a bimestre nel caso di concessione di buoni per esigenze di mobilità connesse al tempo libero.

 

Domanda di concessione di buoni-taxi
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno
Certificato USL invalidità totale
Certificato medico di esigenza di cicli di cura o terapie riabilitative
Decreto ministeriale di prima e seconda categoria
Attestazione INAIL
Una fotografia in formato tessera
Prescrizione medica di cura e terapia

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

  • copia del documento di identità in corso di validità (nel caso di consegna a mano o di invio del modulo con raccomandata a/r);
  • copia del permesso di soggiorno in corso di validità (se necessario);
  • certificazione di invalidità (anche per ciechi totali o ventesimisti)/legge 104/92 art. 3 comma 3/certificato del medico curante per coloro che sono in attesa della certificazione di invalidità totale;
  • due fototessere uguali e recenti.

Negli anni successivi a quelli di richiesta del contributo, l’interessato dovrà confermare il possesso dei requisiti precedentemente dichiarati, fatto salvo il controllo da parte degli Uffici dell’Attestazione Isee in corso di validità. Nelle more della presentazione della nuova Attestazione Isee, per i mesi di gennaio, febbraio e marzo di ogni anno, ai fini dell’erogazione del beneficio, si terrà in considerazione il valore dell’Attestazione Isee precedente.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'agevolazione economica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 02/09/2025 15:27.27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?