A chi è rivolto
Possono partecipare al bando per l'assegnazione degli alloggi nuclei familiari composti al massimo da 3 persone in possesso dei requisiti previsti dal bando comunale emesso periodicamente.
Possono partecipare al bando per l'assegnazione degli alloggi nuclei familiari composti al massimo da 3 persone in possesso dei requisiti previsti dal bando comunale emesso periodicamente.
L’Edilizia Residenziale Sociale (ERS) è un insieme di interventi abitativi destinati a persone e famiglie con reddito medio-basso, che non possono accedere all’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) ma che, allo stesso tempo, incontrano difficoltà nel sostenere i costi del libero mercato immobiliare.
Il Comune di Piacenza intende formare una graduatoria, valida per tre anni, per assegnare inizialmente n. 8 alloggi in locazione a canone calmierato, destinati a persone singole o a nuclei familiari fino a 3 persone. Se nei tre anni si renderanno disponibili altri alloggi ERS, verranno assegnati usando la stessa graduatoria; non saranno aperti altri bandi.
Gli 8 alloggi, ubicati in via S. Sepolcro 18/D, hanno una superficie compresa tra i 46,99 e i 51,63 mq e sono dotati di riscaldamento centralizzato e ascensore.
Il contratto è della durata di anni 3 + 2.
Il canone di locazione è definito secondo l’Accordo territoriale per il Comune di Piacenza. Nel canone non sono comprese le utenze, le spese condominiali e le spese di manutenzione dell’alloggio.
Nella sezione "Trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari non soggetti a IRPEF e non erogati dall’INPS" del quadro FC4 della DSU, è necessario indicare i contributi assistenziali, previdenziali e indennitari non soggetti a IRPEF e non erogati dall’INPS, ad eccezione di quelli percepiti in ragione della condizione di disabilità.
In particolare, è obbligatorio dichiarare i contributi ricevuti dal Comune relativi al secondo anno solare precedente alla presentazione della DSU (ad esempio, per la DSU presentata nel 2025, occorre dichiarare i contributi percepiti nel 2023).
La mancata dichiarazione di questi contributi comporta la generazione di un ISEE difforme, il che determina l’esclusione automatica dalla partecipazione al bando.
Per evitare dimenticanze nella compilazione della DSU, si consiglia di richiedere gratuitamente l’attestazione dei contributi percepiti presso gli sportelli InformaSocialeoppure presso lo Sportello Informafamiglie&bambini compilando il modulo necessario. L’attestazione potrà essere presentata al CAF per la corretta compilazione della DSU.
⚠️ Per il rilascio dell’attestazione possono essere necessari fino a 30 giorni
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che ti permette di accedere con un'unica identità a tutti i servizi on-line della pubblica amministrazione a livello nazionale (es: Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS, INAIL), a livello locale (es: pagamenti e servizi online del Comune, iscrizione a nidi e scuole dell’infanzia, presentazione telematica delle pratiche edilizie, etc.) e anche ai servizi privati che aderiscono a SPID. In pratica, lo SPID è come una "chiave digitale" che ti consente di identificarti online, senza dover usare password separate per ogni sito.
SPID è:
Come ottenere le credenziali SPID in Comune > comune.piacenza.it/spid
Chi è in possesso di credenziali SPID e sa utilizzare in completa autonomia il computer, ma non ne ha uno a disposizione, può prenotare un appuntamento presso l'area self degli sportelli polifunzionali QUIC per completare la procedura in autonomia. Per fissare l’appuntamento telefonare al numero 0523 / 492492.
⚠️ Gli sportelli polifunzionali QUIC non offrono assistenza alla compilazione, mettono semplicemente a disposizione dell’utente un computer per la compilazione in autonomia della domanda.
Per informazioni o chiarimenti sulla compilazione della domanda online è possibile rivolgersi agli Sportelli InformaSociale recandosi presso le sedi presenti sul territorio oppure contattandoli telefonicamente, via email o su WhatsApp.
Titolari di diritti reali su immobili a uso abitativo
Possono partecipare al bando di concorso i titolari di diritti reali su immobili a uso abitativo in questi casi:
Le domande di partecipazione al bando vanno inviate esclusivamente online utilizzando il pulsante che sarà pubblicato su questa pagina. Non sono previste altre modalità di invio.
Si consiglia di preparare tutta la documentazione che si intende allegare prima di iniziare a compilare la domanda.
Tuttavia, se l’utente non dispone di tutti i dati o i documenti necessari, è possibile salvare la domanda e completarla in un secondo momento, a condizione che venga inviata entro la data di chiusura del bando. La pratica salvata sarà disponibile accedendo all'Area personale dell'utente (in alto destra nella pagina) nella sotto sezione “Le mie pratiche”.
Dopo l’invio della domanda, è possibile modificarla o integrarla, se necessario, entro la data di chiusura del bando. Accedendo alla sezione “Le mie pratiche”, si potrà partire dalla domanda già inviata e apportare le modifiche necessarie, senza doverla ricompilare integralmente.
Le domande inoltrate oltre il termine saranno automaticamente escluse.
Consulta le istruzioni per la compilazione del modulo online
Tipo di pagamento | Importo |
---|---|
Marca da bollo | 16,00 € |
€ 16,00 per assolvimento imposta di bollo (marca da bollo da acquistare in tabaccheria).
Il modulo per l’assolvimento di tale imposta è disponibile sul servizio online una volta completata la compilazione della domanda.
I componenti del nucleo familiare devono possedere i requisiti elencati di seguito dalla data di presentazione della domanda fino al momento dell’assegnazione dell’alloggio.
Per il solo richiedente:
Il richiedente e ciascuno dei componenti del suo nucleo familiare:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'inserimento in graduatoria.
Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:
Durata massima del procedimento amministrativo: 6 mesi
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio