A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a chi intende effettuare attività di scavo su suolo pubblico.
Il servizio è rivolto a chi intende effettuare attività di scavo su suolo pubblico.
Chi intende realizzare lavori di scavo su strade o aree pubbliche deve ottenere prima una apposita autorizzazione.
Inoltre, dopo aver ottenuto l'autorizzazione, lo stesso deve inviare una comunicazione di inizio lavori.
La richiesta va inviata almeno 5 giorni prima della data prevista per l'inizio dei lavori.
Modifiche alla viabilità e utilizzo di spazi di sosta
In caso di utilizzo di spazi di sosta il richiedente almeno 48 ore prima dell’inizio dell’occupazione dovrà inoltre:
Quando necessario, é inoltre possibile richiedere un'ordinanza di modifica temporanea della viabilità
Scavi in centro storico
Chi intende effettuare scavi in centro storico deve verificare prima della richiesta di autorizzazione che questi avvengano in zone NON soggette a vincolo rivolgendosi alla Soprintendenza archeologica e delle belle arti.
La richiesta si invia online.
Marca da bollo | 16,00 € |
Marche da bollo € 16,00
Canone patrimoniale
L'importo viene comunicato via email da Ica Tributi, il pagamento va effettuato attraverso PagoPA.
Deposito cauzionale
Prima del rilascio dell'autorizzazione può essere richiesto il versamento di un deposito cauzionale.
Occorre compilare il modulo online ed allegare:
L'accesso al servizio online avviene con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio