Back to top

Certificati anagrafici storici

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:2004-01-22;42)
  • Servizio attivo
Procedimento di ricerca negli archivi storici

A chi è rivolto

Cittadini italiani e stranieri.

Descrizione

L'Art. 35 comma 4 del dPR 30 maggio 1989, n. 223 stabilisce che "Previa motivata richiesta, l'ufficiale di anagrafe rilascia certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse".

Il certificato storico attesta una situazione anagrafica pregressa riferita ad una data o a un
periodo precedente alla data della richiesta. La richiesta deve essere motivata da un interesse
giuridicamente rilevante.
I certificati storici che possono essere richiesti sono:
- certificato di residenza storico: Contiene i dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni dall'anagrafe del Comune di Piacenza e i cambiamenti di abitazione all’interno del comune;
- certificato di stato di famiglia storico: Attesta le persone componenti il nucleo familiare alla data richiesta o i movimenti delle stesse ( entrata/uscita dal nucleo) in un determinato periodo di tempo.

Come fare

E' possibile inoltrare la richiesta online compilando il modulo presente in "Accedi al Servizio", oppure scrivere a protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it o presentare istanza presso gli sportelli del Quic in Viale Beverora 57, allegando la copia di un documento di identità e il modulo di richiesta firmato, in cui devono essere indicate le seguenti informazioni:
- la tipologia di certificato storico richiesto (residenza o stato di famiglia)
- uso del certificato
- motivazione della richiesta
- data di decorrenza del certificato
- numero di telefono e indirizzo e-mail

Al termine della ricerca sarà comunicato l'esito: se positivo, il cittadino potrà chiedere i certificati di cui ha bisogno.

Domanda di ricerca storica negli archivi anagrafici
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

- Marca da bollo da 16,00 Euro tranne i casi di esenzione previsti dalla legge. L'utilizzo di certificati anagrafici rilasciati in esenzione dal bollo per fini diversi da quelli indicati sul certificato costituisce violazione della normativa fiscale vigente.
- Diritti di ricerca storica:
- Certificati storici, con uso che prevede il bollo, redatti a mano con ricerche d'archivio, costo per ogni singolo componente contenuto euro 5,00 -Certificati storici, in carta libera redatti a mano con ricerche d'archivio, costo per ogni singolo componente contenuto euro 2,50 (come da D.G.C. n°102 del 05/06/2020)

La marca da bollo, già acquistata dal cittadino, verrà applicata al momento della consegna presso gli sportelli del Quic, in Viale Beverora 57. Nel caso in cui il richiedente non possa presentarsi di persona sarà possibile inviare la marca da bollo ed una busta pre-affrancata al seguente indirizzo:

Comune di Piacenza
Settore Piacenza per il Cittadino – Ufficio Anagrafe
Viale Beverora 57
29121 Piacenza (PC
Il versamento dei diritti di ricerca storica dovranno essere effettuato tramite avviso PagoPa che verrà inviato per e-mail.

Cosa serve

Documento di identità

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un certificato.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Fino a 30 giorni a seconda del tipo di certificazione richiesta (art.2 comma 2 L.241-1990)

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Servizio Demografici ed Elettorale

 (Ufficio Anagrafe)
 (Ufficio Anagrafe)
 (Ufficio residenze)
 (Ufficio residenze)
 (Ufficio Elettorale)
 (Ufficio Elettorale - pec)
 (Ufficio Elettorale)
 (Ufficio Elettorale (tessere elettorali))
 (Ufficio Leva)
 (Ufficio Leva)
Paola
Fornasari
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 01/08/2025 11:59.55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?