A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il cambio di abitazione avviene quando un cittadino o una famiglia si trasferiscono sempre all’interno dello stesso Comune.
Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o
una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune
italiano.
Trasferimento residenza all'estero
Il cittadino italiano che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi può dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato italiano dello Stato in cui ha stabilito la propria residenza oppure, prima di espatriare, può rendere la dichiarazione al Comune italiano di residenza in tal caso il cittadino ha l’obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni
dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Vedasi nel dettaglio le spiegazioni contenute nella dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero.
Il cittadino straniero deve rendere la dichiarazione al Comune italiano di residenza prima di espatriare, oppure inviare il modulo con allegato passaporto alla pec
protocollo.generale@cert.comune.piacenza
Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano. La dichiarazione può essere presentata da cittadini o nuclei familiari che:
Per trasferire la propria residenza occorre presentare apposita dichiarazione al nuovo Comune.
Dalla data della dichiarazione il cittadino potrà usufruire dell’autocertificazione e, a decorrere dalla registrazione della pratica, potrà ottenere il certificato di residenza e di stato di famiglia.
Il cittadino, se italiano, sarà iscritto d'ufficio nelle liste elettorali, in occasione della prima revisione elettorale utile.
Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).
La registrazione dell’iscrizione anagrafica nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati dei seguenti gli enti :
Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani (> Dichiarazione TARI).
Il cittadino potrà usufruire dell’autocertificazione e potrà ottenere il certificato di residenza e di stato di famiglia dopo 48 ore dalla registrazione della pratica.
La registrazione dell’iscrizione anagrafica nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati indicate sopra e anche presso la banca dati AUSL.
Il cambio di abitazione avviene quando un cittadino o una famiglia si trasferiscono sempre all’interno dello stesso Comune.
Per cambiare la propria abitazione occorre presentare apposita dichiarazione.
Dalla data della dichiarazione il cittadino potrà utilizzare l’autocertificazione e, a decorrere dal terzo giorno, se occorre potrà ottenere il certificato di residenza e di stato di famiglia con il nuovo indirizzo.
Se necessario, il cittadino italiano riceverà un tagliandino adesivo con il nuovo numero di sezione da applicare sulla propria scheda elettorale, in occasione della prima revisione elettorale utile.
Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).
La registrazione del cambio indirizzo nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati dei seguenti gli enti :
Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani (> Dichiarazione TARI).
La tua opinione è importante!
Iscriviti subito con pochi click al panel dei cittadini che potranno essere contattati per valutare questo o altri servizi comunali e per consultazioni o questionari su vari temi.
Persone senza fissa dimora – Iscrizione anagrafe temporanea
contattare u.residenza@comune.piacenza.it
Ospitare cittadini stranieri non comunitari o apolidi
Tutte le informazioni sul sito della Questura di Piacenza.
Chi cede o offre alloggio a qualsiasi titolo o ospita presso la propria abituale dimora un cittadino straniero non comunitario o apolide deve presentare una comunicazione. Chiunque cede o offre alloggio a qualsiasi titolo o ospita presso la propria abituale dimora un cittadino straniero non comunitario o apolide, anche se parente o affine, deve presentare una comunicazione entro 48 ore così come previsto dal Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 7.
Offrire alloggio significa: ospitare uno straniero non comunitario o apolide, anche se parente o affine; cedere a uno straniero non comunitario o apolide la proprietà o il godimento di beni
immobili, rustici o urbani, situati nel territorio dello Stato.
Occorre presentare tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF in questa pagina.
Le dichiarazioni vanno essere esclusivamente online, accedendo al servizio con SPID, CIE o CNS.
Chi non è in possesso di tali credenziali può fissare un appuntamento allo Sportello del QUIC
Iter
La legge prevede per tutti l’obbligo di registrare la residenza tramite una apposita dichiarazione presso l’anagrafe del Comune in cui si stabilisce la dimora.
La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento dal cittadino maggiorenne che può richiederla anche per la propria famiglia.
L’ufficio anagrafe provvede alla variazione di residenza entro i 2 giorni lavorativi successivi alla presentazione della richiesta. Gli effetti giuridici decorreranno dalla data della dichiarazione; da tale momento sarà possibile rilasciare certificati di residenza o altri certificati relativi a dati documentabili sino a quel momento.
L’ufficio anagrafe verifica, entro 45 giorni dalla data di presentazione della richiesta, la sussistenza dei requisiti.
Tipo di pagamento | Importo |
---|---|
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento dell'albo o registro tenuto dall'Amministrazione
Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio