Back to top

Elenco comunale baby sitter: consultazione da parte delle famiglie

(Consultazione online)
  • Servizio attivo
Le famiglie residenti in città che hanno necessità di assistenti all'infanzia per bambini da 0 a 14 anni possono richiedere nominativi presenti in elenco.

A chi è rivolto

Possono usufruire del servizio le famiglie residenti nel comune di Piacenza con figli da 0 a 14 anni.

Descrizione

L’Elenco comunale baby sitter nasce per fornire un servizio di incontro tra la domanda e l'offerta del lavoro di cura per minori da 0 a 14 anni nel territorio del comune di Piacenza.

Le persone iscritte all’Elenco hanno frequentato corsi di formazione relativi alle attività di assistenza all’infanzia.

Per baby sitter si intende una persona che accudisce, dietro compenso, i bambini altrui.  
Possono rientrare nei servizi di baby sitting, previo accordo con la famiglia, anche le seguenti attività: attività specifiche rivolte ai lattanti (preparazione pasti, igiene e cura del bambino, etc.); attività di intrattenimento e gioco; accompagnamento dei minori da e verso scuole, attività sportive e formative, visite mediche e prestazioni ambulatoriali, parenti e terze persone, spettacoli e manifestazioni; affiancamento nello svolgimento dei compiti; produzione e somministrazione dei pasti per i bambini, in base alle indicazioni della famiglia.

Maggiori informazioni sono disponibili nel documento Linee Guida per la formazione di assistenti dell’infanzia (baby sitter).

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare lo Sportello InformaFamiglie&Bambini

Approfondimenti

L’Elenco baby sitter costituisce uno strumento di sostegno delle iniziative di conciliazione autonomamente attivate dalle famiglie e persegue l'obiettivo di qualificare l'offerta di questo tipo di servizio di cura in ambito familiare, in attuazione a quanto disposto dall'art. 9 della L.R. n. 19/2016.

Le persone iscritte all’Elenco e le famiglie sono personalmente responsabili della correttezza fiscale, contrattuale e previdenziale del servizio prestato. Il Comune di Piacenza declina ogni responsabilità in ordine alla qualità dei servizi erogati dalle persone iscritte all’Elenco e circa il mancato rispetto degli accordi contrattuali da parte di uno o entrambi i contraenti e ogni altra responsabilità per eventuali atti e comportamenti delle parti che procurino danni morali e/o materiali all'altra parte o altresì derivante da dichiarazioni mendaci fornite dalle parti, che ne rispondono secondo quanto previsto dalla legge.

Come fare

Le famiglie interessate ad ottenere alcuni nominativi di possibili baby sitter iscritti all’Elenco comunale possono farne richiesta utilizzando il servizio online presente in questa pagina.

I richiedenti verranno contattati dallo Sportello comunale InformaFamiglie&Bambini per fissare un colloquio utile a definire le esigenze educative. Lo Sportello fornirà quindi loro i contatti (telefonici e/o di posta elettronica) di alcune persone iscritte all’Elenco baby sitter aventi le caratteristiche maggiormente rispondenti alle esigenze manifestate.

I richiedenti dovranno contattare direttamente i possibili candidati e valutare se e con quali modalità incaricarli come baby sitter, nel rispetto della normativa vigente. 

Richiesta di colloquio famiglie che necessitano baby sitter

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Occorre compilare il modulo online e rendersi disponibili per il successivo incontro di approfondimento.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottengono i contatti (telefonici e/o di posta elettronica) di alcune persone iscritte all’Elenco baby sitter aventi caratteristiche rispondenti alle esigenze manifestate.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 5 giorni dal colloquio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 12:24.52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?