Back to top

Elenco comunale baby sitter: iscrizione

(Iscrizione online)
  • Servizio attivo
Chi desidera lavorare come assistente all'infanzia in città può iscriversi online all’Elenco comunale e frequentare gratuitamente corsi di formazione dedicati.

A chi è rivolto

Possono chiedere l’iscrizione all’Elenco baby sitter le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici (riferito al paese di cittadinanza);
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
  • solo per i cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea: possesso di regolare permesso di soggiorno valido ai fini dello svolgimento di attività lavorativa o di copia della ricevuta della richiesta di rilascio/rinnovo ovvero carta di soggiorno.

Descrizione

L’Elenco comunale baby sitter nasce per fornire un servizio di incontro tra la domanda e l'offerta del lavoro di cura per minori da 0 a 14 anni nel territorio del comune di Piacenza.

Per baby sitter si intende una persona che accudisce, dietro compenso, i bambini altrui.  
Possono rientrare nei servizi di baby sitting, previo accordo con la famiglia, anche le seguenti attività: attività specifiche rivolte ai lattanti (preparazione pasti, igiene e cura del bambino, etc.); attività di intrattenimento e gioco; accompagnamento dei minori da e verso scuole, attività sportive e formative, visite mediche e prestazioni ambulatoriali, parenti e terze persone, spettacoli e manifestazioni; affiancamento nello svolgimento dei compiti; produzione e somministrazione dei pasti per i bambini, in base alle indicazioni della famiglia.

Maggiori informazioni sono disponibili nel documento Linee Guida per la formazione di assistenti dell’infanzia (baby sitter).

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare lo Sportello InformaFamiglie&Bambini

Approfondimenti

L’Elenco baby sitter costituisce uno strumento di sostegno delle iniziative di conciliazione autonomamente attivate dalle famiglie e persegue l'obiettivo di qualificare l'offerta di questo tipo di servizio di cura in ambito familiare, in attuazione a quanto disposto dall'art. 9 della L.R. n. 19/2016.

È responsabilità esclusiva della persona che offre il servizio di baby sitting verificare la compatibilità di un eventuale proprio altro contratto di lavoro con lo svolgimento della prestazione.

Casi particolari

Non possono essere iscritte all'Elenco le persone che lavorano o sono associate al gestore del servizio comunale InformaFamiglie&Bambini.

Come fare

Le domande di iscrizione all’Elenco possono essere presentate in qualsiasi momento utilizzando il servizio online disponibile in questa pagina.

Domanda di iscrizione elenco assistenti infanzia

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per richiedere l’iscrizione occorre compilare il modulo online e allegare il proprio curriculum vitae.
Le persone con cittadinanza di Stato non appartenente all'Unione Europea devono inoltre allegare copia del permesso di soggiorno (o carta di soggiorno se in fase di rilascio / rinnovo) valido ai fini dello svolgimento di attività lavorativa.


Dopo la presentazione della domanda, i candidati dovranno obbligatoriamente:

  • sostenere un colloquio per approfondire le esperienze formative, le competenze trasversali (soft skills), l'attitudine al ruolo richiesto, le peculiarità relazionali ed organizzative, la motivazione, la disponibilità lavorativa (orario, giorni della settimana, luogo);
  • partecipare ad un percorso formativo - gratuito - organizzato dal Comune di Piacenza (occorre frequentare almeno l'80% delle lezioni proposte).

Le persone che sostengono il colloquio e frequentano almeno l'80% delle lezioni del corso di formazione verranno inserite nell’Elenco.

Per mantenere negli anni l’iscrizione all’Elenco occorre confermare il possesso dei requisiti dichiarati all’atto dell’iscrizione e partecipare almeno una volta l’anno ai corsi di aggiornamento gratuiti che vengono proposti. 

Gli iscritti sono invitati a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei propri dati o della disponibilità giornaliera - oraria. 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 12:22.08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?