Un'associazione o un privato cittadino che rilevi la presenza di gatti liberi in una determinata area deve darne segnalazione all’Ufficio Tutela Animali del Comune. L’Ufficio provvede a censire le zone in cui si è rilevata la presenza di gatti liberi ed avviare la procedura per l’istituzione della colonia felina mediante sopralluogo di verifica e compilazione di apposita scheda anche tramite i servizi per la protezione ed il controllo della popolazione canina e felina.
In seguito l'interessato potrà telefonare al medesimo ufficio per chiedere la prenotazione di un appuntamento per le sterilizzazioni. Sono a cura del referente della colonia la cattura e il trasporto dei gatti presso l'ambulatorio della struttura sanitaria per gatti. I volontari delle colonie devono mantenere condizioni igieniche idonee a non arrecare disturbo e disagio alla collettività. Devono quindi provvedere alla pulizia dei luoghi in cui si trovino residui alimentari e organici.
Domanda di tesserino di riconoscimento
Copia del documento d'identità
Scheda di controllo popolazione felina
Consenso firmato dei proprietari dell'area
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.