Back to top

Comunicazione della volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio (in revisione)

(urn:nir:stato:decreto.legge:2006-01-03;1~art1)
  • Servizio attivo
Procedimento di comunicazione della volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli elettori che si trovano in una situazione di gravissima infermità tale da non potersi recare alle urne , in occasione della consultazione referendaria di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. 
 

Approfondimenti

    Come fare

    Da martedì 29 aprile fino a lunedì 19 maggio, per prenotare la visita a domicilio di un medico legale dell'Ausl, sono attive le seguenti linee telefoniche:

    • 0523 317813
    • 0523 317575
    • 0523 317574
    • 0523 989723

    I numeri telefonici sono a disposizione dei cittadini nei giorni feriali, dalle ore 10 alle 12, esclusi i sabati ed escluso venerdì 2 maggio 2025.

    L'accertamento è indispensabile per il rilascio della certificazione necessaria all'esercizio del voto domiciliare

    Gli elettori che intendono avvalersi del voto domiciliare possono inoltrare la domanda e la documentazione utilizzando il servizio telematico del Comune di Piacenza accedendovi online da questa pagina. 

    È possibile anche trasmettere la richiesta e la documentazione via email, scrivendo a: protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it. In alternativa, è possibile consegnare a mano la domanda recandosi all'Ufficio elettorale del Comune di Piacenza (Via Beverora n. 57 - primo piano).

    Domanda di voto a domicilio
    Copia del documento d'identità
    Copia della tessera elettorale
    Copia del certificato medico rilasciato da medici designati dall'autorità sanitaria competente che non siano candidati o parenti entro il 4° grado di candidati

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per l'esercizio del voto domiciliare è indispensabile l'accertamento con il rilascio della certificazione necessaria rilasciata dopo la visita del medico legale dell'Ausl.

    Cosa si ottiene

    Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

    Tempi e scadenze

    Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

    • entro il 19/05/2025 - 23:59

    Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio

    Contatti

    Servizio Demografici ed Elettorale

     (Ufficio Anagrafe)
     (Ufficio Anagrafe)
     (Ufficio residenze)
     (Ufficio residenze)
     (Ufficio Elettorale)
     (Ufficio Elettorale - pec)
     (Ufficio Elettorale)
     (Ufficio Elettorale (tessere elettorali))
     (Ufficio Leva)
     (Ufficio Leva)
    Paola
    Fornasari
    Argomenti:
    • Elezioni
    Categorie:
    • Anagrafe e stato civile
    Ultimo aggiornamento: 06/05/2025 10:44.39

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?