Back to top

Comunicazione di disinfestazione adulticida per zanzare e altri insetti

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Chi intende effettuare disinfestazioni adulticide contro la zanzara tigre e altri insetti nocivi deve comunicarlo preventivamente a Comune e Ausl.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi intende effettuare un intervento di disinfestazione adulticida contro la zanzara tigre e altri insetti nocivi in spazi privati.

Descrizione

La lotta agli adulti di zanzara è da considerare solo in via straordinaria, inserita all’interno di una logica di lotta integrata e mirata su siti specifici, dove i livelli di infestazione hanno superato la “ragionevole soglia di sopportazione”.  La lotta integrata si basa prioritariamente sull’eliminazione dei focolai di sviluppo larvale, sulle azioni utili a prevenirne la formazione, sull’applicazione di metodi larvicidi. 
L’intervento adulticida assume quindi la connotazione di intervento a corollario e non deve essere considerato mezzo da adottarsi a calendario ma sempre e solo a seguito di verifica del livello di infestazione presente.   L’immissione nell’ambiente di sostanze tossiche, peraltro, è da considerare essa stessa una fonte di rischio per la salute pubblica, che comporta un impatto non trascurabile sull’ambiente, e vada quindi gestita in modo oculato ed efficace;

 

consulta le ordinanze e altre informazioni utili in materia

Ulteriori informazioni

I trattamenti adulticidi con nebulizzatori mobili o con impianti fissi automatici potranno essere eseguiti, negli spazi privati, solo in via straordinaria nel rispetto delle prescrizioni e modalità di esecuzione regolamentate per legge e delle “Linee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare 2024”, in particolare: 

  • effettuare i trattamenti nelle ore crepuscolari, notturne, o nelle prime ore del mattino (dalle 19:00 alle 08:00);
  • non trattare con brezza o raffiche di vento superiore a 8 km/h. Sospendere il trattamento in caso di pioggia;
  • evitare che persone e animali vengano a contatto con l’insetticida irrorato allontanandoli dalla zona del trattamento prima di iniziare l’irrorazione;
  • accertarsi della avvenuta chiusura di porte e finestre;
  • non direzionare la nube irrorata su alberi da frutta e non irrorare qualunque essenza floreale, erbacea, arbustiva ed arborea durante il periodo di fioritura, dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi, nonché sulle piante che producono melata;
  • in presenza di apiari nell’area che s’intende trattare o nelle aree limitrofe alla stessa, entro una fascia di rispetto di almeno 300 m, l’apicoltore deve essere avvisato con un congruo anticipo, in modo che possa provvedere a preservarle con le modalità che riterrà più opportune;
  • coprire, o lavare dopo il trattamento, arredi e suppellettili presenti nel giardino;
  • non irrorare laghetti, vasche e fontane contenenti pesci o che servano da abbeveratoio per animali di ogni genere, oppure provvedere alla loro copertura con appositi teli impermeabili prima dell’inizio dell’intervento;
  • se nell’area sono presenti orti evitare il consumo di frutta e verdura per almeno 3 giorni, o quantomeno se ne consiglia un accurato lavaggio prima del loro consumo; si consiglia di coprire le verdure dell’orto con un telo impermeabile durante i trattamenti;
  • nelle aree confinanti con asili nido, scuole dell’infanzia e primarie, è vietato il ricorso a trattamenti adulticidi nei giorni e orari di apertura del plesso scolastico;

Come fare

I trattamenti adulticidi negli spazi privati devono essere comunicati almeno 5 giorni prima dell’intervento a:

  • Comune di Piacenza, utilizzando il servizio online presente in questa pagina (pulsante rosso) o in alternativa, compilando il modulo disponibile di seguito e inviandolo con pec all’indirizzo protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it o consegnandolo al Servizio Ambiente (recapiti di seguito).
     
  • Lo stesso modulo inviato al Comune va inviato anche al Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Piacenza tramite pec all’indirizzo contatinfo@cert.comune.piacenza.it

Tali enti si riservano di effettuare sopralluoghi finalizzati:

  • alla valutazione preliminare circa la necessità del trattamento, come la presenza di focolai di sviluppo larvale o l'applicazione di metodi larvicidi
  • alla verifica di quanto dichiarato nella comunicazione e alla corretta esecuzione degli interventi nel rispetto delle  “Linee guida regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare”, pubblicate sul sito internet www.zanzaratigreonline.it

Almeno 48 ore prima dell’intervento chi effettua i trattamenti dovrà inoltre avvisare la popolazione residente nelle aree limitrofe alla zona oggetto del trattamento con affissione di apposita cartellonistica secondo l’ Avviso di trattamento adulticida in area privata.

Comunicazione di disinfestazione adulticida contro la zanzara tigre e altri insetti di interesse pubblico
Copia del documento d'identità
Dichiarazione di trattamento adulticida
Scheda tecnica e scheda di sicurezza del prodotto utilizzato
Avviso di trattamento adulticida in area privata

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Occorre compilare il modulo online o quello disponibile per il download su questa pagina. 

Al modulo va allegata la scheda tecnica e di sicurezza del prodotto utilizzato.

Per presentazioni via pec o presso gli uffici occorre inoltre una copia di documento d'identita.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 5 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Igiene pubblica
Categorie:
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 11:50.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?