Back to top

Occupazione di suolo pubblico per cantieri, traslochi e scarico merci (oltre 6 ore): richiesta autorizzazione

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Le richieste di rilascio e proroga di autorizzazioni per occupazioni giornaliere oltre le 6 ore e su più giorni si effettuano online.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chiunque intende occupare temporaneamente suolo pubblico per l'apertura di un cantiere e per svolgere l'attività di scarico merci e traslochi per più di sei ore in un giorno oppure per più giorni.


La richiesta può essere presentata anche da un procuratore.

Descrizione

Chi ha la necessità di occupare il suolo pubblico per cantieri, traslochi, carico e scarico merci, manutenzione del verde, lavori edili ecc per più di sei ore in una stessa giornata o per più giorni deve fare richieste per ottenere l'autorizzazione del Comune.

La richiesta iniziale e le eventuale richieste di proroga si effettuano online.

 

Quando inviare la richiesta

La richiesta va inoltrata con almeno 5 giorni lavorativi di anticipo rispetto al primo giorno di occupazione. 


 

Approfondimenti

  • Ufficio occupazione e manomissione suolo pubblico
    tel 0523/492666 /492762/492168
     
  • Ufficio Viabilità  
    tel 0523/492062 /492063

Casi particolari

In caso di utilizzo di spazi di sosta il richiedente almeno 48 ore prima dell’inizio dell’occupazione dovrà inoltre: 

  • posizionare appositi cartelli di divieto (come da Codice della Strada)
  • comunicare le targhe dei mezzi in sosta al momento del posizionamento a polizialocale@comune.piacenza.it (in ottemperanza all’ordinanza viabilistica permanente per i lavori brevi).

Quando necessario, é inoltre possibile richiedere un'ordinanza di modifica temporanea della viabilità 

Come fare

La comunicazione si invia utilizzando il servizio online proposto di seguito. 

 

Domanda per il rilascio, rinnovo, proroga o cessazione di concessione per l'occupazione di suolo pubblico per cantieri, traslochi e scarico merci
Copia del documento d'identità
Domanda di autorizzazione in deroga alle emissioni sonore
Planimetria dell'area interessata

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €

Marche da bollo

  • marca da 16 euro (il codice va inserito nel modulo di richiesta)
  • in caso di accoglimento della richiesta,  marca da 16 euro da applicare alla concessione cartacea che deve essere tenuta nel luogo di occupazione.

 

Canone occupazione suolo pubblico

L'occupazione comporta il pagamento del canone occupazionale come da Regolamento disponibile nella sezione "riferimenti normativi". Chi deve pagare il canone riceve via email un avviso da Ica Tributi contenente importo e modalità per il pagamento (che si effettua utilizzando PagoPA). Copia della ricevuta del versamento va inviata a occupazione.manomissione@comune.piacenza.it .

Cosa serve

Per inviare la richiesta occorre compilare il modulo online con i dati dell'occupazione: ubicazione, superfice occupata, date e orari. 

Occorre inoltre allegare una planimetria dell'area occupata.

In caso di presentazione della pratica da parte di un procuratore occorre inoltre allegare alla richiesta la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà sottoscritta dallo stesso.

 

L'accesso al servizio online avviene con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente il richiedente riceve: per occupazioni giornaliere oltre le 6 ore un nulla osta, per occupazioni di più giorni la consessione di occupazione. I documenti vengono inviati via email e sono necessari per poter effettuare l'occupazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imprese
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 03/04/2025 13:19.47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?