Back to top

Assegnazione di un'area di sosta per persone con disabilità

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1992-12-16;495~art381)
  • Servizio attivo
L'istituzione di un'area di sosta riservata ai veicoli a servizio di persone con disabilità si richiede online.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con disabilità come indicato dal Regolamento per il rilascio del “Contrassegno unificato disabili europeo” - Cude - e per l’individuazione di aree di parcheggio riservate nel comune di Piacenza.

 

I titolari di CUDE residenti o che lavorano nel territorio del Comune di Piacenza possono fare richiesta di uno stallo di sosta per persone disabili 

  • generico” nei pressi della propria abitazione o del proprio luogo di lavoro qualora:
    • Non vi sia la disponibilità di uno o più spazi di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili a meno di 50 Mt. dalla abitazione o sede lavorativa;
    • L’istituzione del suddetto spazio di sosta non risulti di intralcio o pericolo alla sicurezza della circolazione stradale;
    • Vi sia un alta densità di traffico;
    • La zona in esame, in generale, presenti problemi di carenza di posti auto per invalidi.
  • personalizzato”, nei pressi della propria abitazione o del proprio luogo di lavoro qualora siano in possesso dei seguenti requisiti:
    • essere titolare del contrassegno di parcheggio per disabili con validità di 5 anni;
    • essere abilitati alla guida con patente di categoria speciale;
    • non disporre di uno spazio di sosta privato accessibile o di altra area fruibile dal nucleo familiare.

Descrizione

Gli stalli di sosta per persone con  disabilità sono aree di sosta riservate ai veicoli al servizio di persone con disabilità titolari di specifico Contrassegno unificato disabili europeo (Cude)

Le aree di parcheggio riservate alle persone disabili sono delimitate da strisce gialle e contrassegnate sulla pavimentazione dall’apposito simbolo blu di cui al D.P.R. n. 151 del 30 luglio 2012 e s.m.i. e sono realizzate secondo i modelli del Nuovo Codice della Strada (D.L. n. 285 del 30 aprile 1992 e s.m.i.). 

Le aree di sosta per disabili possono essere: 

  • generiche”, messe al servizio di tutti i cittadini in possesso del CUDE da parte dell'Amministrazione (per legge, devono insediarsi nella seguente proporzione: un posto ogni 50 stalli di sosta o frazione di 50);
  • personalizzate”, assegnate su specifica richiesta ad un unico soggetto in possesso di determinati requisiti e individuate da apposita segnaletica indicante gli estremi del CUDE dell’assegnatario

Come fare

La richiesta si invia usando il servizio online presente in questa pagina.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune effettuerà un sopralluogo sul posto per verificare se è possibile realizzare e assegnare lo stallo.

Domanda di assegnazione di area di sosta per disabili
Copia del documento d'identità
Copia fotostatica non autenticata e firmata della patente di guida o carta qualificazione del conducente (fronte)
Copia della patente di guida speciale
Copia della carta di circolazione del veicolo
Copia della documentazione medica ed eventuale verbale di invalidità civile

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Alla domanda occorre sempre allegare copia del CUDE.

Alla domanda di stallo personalizzato occorre inoltre allegare:

  • copia della patente di guida speciale;
  • in caso di richiesta presso il luogo di lavoro, dichiarazione resa da parte del datore di lavoro il quale attesti che la persona disabile lavora presso il luogo dove rivolge istanza, indicando, inoltre, gli orari di lavoro;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi del DPR 445/2000 con la quale si attesta che il luogo presso cui il disabile vive o lavora non dispone di area di parcheggio privato o di altre aree private accessibili.
  • se la persona con disabilità presenta gravi limitazioni della deambulazione occorre presentare anche copia della patente di guida di persona convivente, oppure non convivente ma stabilmente addetta a garantire gli spostamenti

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la creazione di un'area di parcheggio per persone con disabiilità..

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Parcheggi
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
Ultimo aggiornamento: 25/08/2025 16:43.22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?