Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Come fare
L’iscrizione nell'albo avviene a seguito di valutazione dei requisiti per il riconoscimento di status di Bottega storica o Mercato storico, da un'apposita commissione che si riunisce ogni anno nelle seguenti date:
15 gennaio
31 marzo
30 giugno
31 ottobre.
Lo status di "Bottega Storica" o di "Mercato Storico" è collegato al mantenimento delle caratteristiche morfologiche dei locali, delle vetrine e delle insegne, degli elementi di arredo, esterno e interno presenti al momento dell'iscrizione all'Albo.
Domanda di iscrizione all'albo comunale delle botteghe storiche
Copia del documento d'identità
Documentazione fotografica
Planimetria dei locali e delle pertinenze
Individuazione dell’esercizio su CTR, scala 1:5000
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale