A chi è rivolto
Proprietari di immobili, società, imprese e condomini.
Le pratiche possono essere presentate anche da intermediari delegati.
Proprietari di immobili, società, imprese e condomini.
Le pratiche possono essere presentate anche da intermediari delegati.
Informazioni sulle pratiche relative a passi carrai / passi carrabili.
Il passo carraio (o passo carrabile) è un accesso da un’area laterale privata, idonea allo stazionamento di veicoli, verso una strada ad uso pubblico.
Il passo carraio può essere un accesso a raso, cioè un accesso ad una strada, ad un fondo oppure ad un'area laterale, posto a filo con il piano stradale e che non comporta alcuna opera di modifica dell'area pubblica antistante.
I passi carrabili devono essere individuati con un apposito segnale, previa autorizzazione dell'ente proprietario (a Piacenza, il Comune).
L’apertura di un passo carraio comporta pertanto la necessità di chiedere una concessione, che ha di norma una durata di 29 anni. Ad esempio, i rinnovi delle concessioni emesse nel 1996 scadono nel 2025.
Fa eccezione il passo carraio di cantiere, la cui autorizzazione può avere una durata variabile da pochi giorni fino a un massimo di tre anni (la stessa durata del cantiere).
----------
La chiusura di passo carraio è ammessa esclusivamente nei casi in cui:
------------------------------
Prima di presentare una pratica si consiglia di consultare l’area "cosa serve" di questa pagina per verificare la documentazione necessaria.
Le pratiche si inviano:
-----------------------------
Per informazioni
-----------------------------
La richiesta può essere effettuata in qualsiasi momento.
Marca da bollo | 16,00 € |
Marche da bollo
La marca da bollo si acquista nei punti vendita dei valori bollati (per esempio in tabaccheria) e si utilizza:
Per chiedere la chiusura di un passo carraio occorre compilare il modulo online (disponibile anche per il download in pdf in questa pagina oppure in cartaceo al Quic di via Beverora 57), dove va indicato anche il numero di passo carraio oggetto di chiusura (riportato sul relativo cartello).
Occorre inoltre allegare:
-----------------------------
Per utilizzare il servizio online occorre autenticarsi con SPID (sistema pubblico di identità digitale) oppure con carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il recesso dal servizio.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio