Autorizzazione in deroga ai limiti acustici per attività edilizia temporanea

(D.G.R. 21 SETTEMBRE 2020, N. 1197)
  • Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione in deroga ai limiti acustici per attività edilizia temporanea

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Piacenza …

Le attività di cantiere che, per motivi eccezionali, contingenti e documentabili, non siano in condizione di garantire il rispetto dei limiti di rumore o gli orari riportati punto 3.1 della D.G.R. 1197 del 2020, possono richiedere specifica deroga. A tal fine va presentata domanda all’U.O. Servizi Pubblici di Impatto Urbanistico / Ambientale, almeno 45 giorni prima dell’inizio delle attività, con le modalità previste nel Mod. 2, corredata della documentazione tecnica redatta da un Tecnico competente in acustica. L'autorizzazione in deroga viene rilasciata, acquisito il parere di Arpae, entro 30 giorni dalla richiesta. Copia dell’autorizzazione/comunicazione o un suo estratto delle condizioni di deroga, recante almeno tipologia dei lavori, durata del cantiere, orari e limiti di rumore, deve essere esposta con evidenza all’esterno dell’area di cantiere ai fini dell’informazione al pubblico.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 SETTEMBRE 2020, N. 1197


REGOLAMENTO ATTIVITA’ RUMOROSE TEMPORANEE APPROVATO CON D.C.C. 6 GIUGNO 2016, N. 23 (vedi art.10 - regolamento per lo svolgimento per le attività temporanee delle norme tecniche acustiche

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di autorizzazione in deroga alle emissioni sonore per cantieri edili, stradali o analoghi
Copia del documento d'identità
Documentazione tecnica redatta da tecnico competente in acustica ambientale
Richiesta prestazione ARPAE - emissioni rumorose

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
In Comune di Piacenza …

E’ previsto il pagamento della prestazione di ARPAE.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imprese
Categorie:
  • Ambiente
  • Autorizzazioni
  • Imprese e commercio
Ultimo aggiornamento: 27/10/2023 18:19.31